Viaggia nel tempo fra 6000 e 3500 anni fa visitando le nostre palafitte.
Lasciati stupire di fronte alla complessità delle culture del passato.
Durata percorso: 1 ora
Tariffe:
Per gruppi superiori alle 25 persone: € 5/persona comprensivi di ingresso e visita guidata
Per gruppi inferiori alle 25 persone: € 125/gruppo comprensivi di ingresso e visita guidata
Scopri un mondo di conoscenze ed esperienze che non devono essere dimenticate.
Osserva, annusa, tocca e ascolta per fare un’esperienza museale completamente nuova.
Durata percorso: 1,5 ore compresa di visita guidata e approfondimento di un tema a scelta.
Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere la tematica da approfondire fra quelle proposte.
Tariffe:
Per gruppi superiori alle 25 persone: € 7/persona comprensivi di ingresso e visita guidata a tema.
Per gruppi inferiori alle 25 persone: € 175/gruppo comprensivi di ingresso e visita guidata a tema.
Tematiche:
1- La quotidianità di un villaggio palafitticolo fra il Neolitico e l’Età del bronzo
2- Aspetti rituali e cultuali fra il Neolitico e l’Età del bronzo
3- Abbigliamento e decorazione del corpo dal Neolitico all’Età del bronzo
4- Alimentazione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali in Preistoria
5- Visita guidata alle palafitte e dimostrazione "suoni dal passato"
Cerchi un luogo per organizzare un’attività di classe extrascolastica con spazi per giocare e mangiare tutti insieme?
Il Parco Archeologico didattico del Livelet ha creato un programma specifico per i gruppi classe composti da ragazzi e genitori per trascorrere una giornata conviviale all'aria aperta, visitando le nostre palafitte e partecipando a divertenti attività pratiche!
Percorsi disponibili:
PROGRAMMA GIORNATA INTERA (durata: 5,5 ore compresa pausa per il pranzo):
Attività incluse: VISITA GUIDATA ALLE PALAFITTE + LABORATORIO GIOIELLO NEOLITICO + LABORATORIO ARTE PREISTORICA
Partecipanti € 10,00 a testa - per i gruppi inferiori ai 15 partecipanti prezzo fisso € 150,00
Accompagnatori € 4,00 a testa
PROGRAMMA MEZZA GIORNATA (durata: 3 ore compresa pausa per la merenda)
Attività incluse: VISITA GUIDATA ALLE PALAFITTE + LABORATORIO BREVE GIOIELLO NEOLITICO
Partecipanti € 8,00 a testa - per i gruppi inferiori ai 15 partecipanti prezzo fisso € 120,00
Accompagnatori € 4,00 a testa
Note:
- Le date vanno concordate telefonicamente con la Segreteria del Livelet, presso l’Ufficio IAT di Conegliano, contattando lo 0438 21230 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.
- In caso di pioggia le attività si svolgeranno al coperto.
- Gli operatori del Parco hanno esclusivamente mansioni didattiche: la sorveglianza dei bambini resta in carico agli accompagnatori.
- La tariffa partecipanti include visita guidata e laboratori (con manufatti da portare a casa).
- La tariffa accompagnatore non include la partecipazione ai laboratori ma solo la visita guidata. Gli accompagnatori possono comunque essere presenti durante il laboratorio. Sarà richiesta la presenza di minimo 1 accompagnatore ogni 10 partecipanti per garantire la sorveglianza.
- Le attività sono adatte a gruppi di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado con i loro genitori accompagnatori. Eventuali fratelli più piccoli o più grandi sono i benvenuti: se desiderano partecipare al laboratorio (aiutati da un genitore dai 4 ai 6 anni) sarà attiva la tariffa partecipante (10 euro), se non partecipano al laboratorio viene attivata la tariffa accompagnatore (4 euro). Ingresso gratuito per i bambini fino ai 3 anni (laboratorio escluso).
- Eventuali disdette o variazioni dovranno essere comunicate minimo 40 giorni prima della data della visita. In caso di disdetta oltre i termini, verrà richiesto il pagamento di 50,00 euro ogni 15 persone come indennizzo. In caso di mancata disdetta sarà richiesta l’intera cifra concordata.
Un'esperienza museale completamente nuova.
Durata percorso: 2 ore
Modalità:
- accoglienza con possibilità di orientarsi grazie alle mappe tattili
- visita guidata alle palafitte per scoprire la vita quotidiana in un villaggio palafitticolo fra 6000 e 3500 anni fa e individuazione di materiali e strumenti "iconici" per caratterizzare le culture che si sono sviluppate fra il Neolitico e le prime Età dei metalli
- momento di ascolto di alcuni strumenti musicali ricostruiti