Laboratorio “sul filo del neolitico”

Adatto alle classi: della scuola Primaria, a partire dalla III e Secondaria di primo e Secondo grado
Prenotazione: obbligatoria

Laboratorio “sul filo del neolitico”

Come si crea un tessuto? Come è fatto un telaio? Trama, ordito, spoletta e liccio sono solo alcune delle parole che impareremo a conoscere! Con l’aiuto di un piccolo telaio in legno, ogni partecipante potrà creare un proprio tessuto da portare a casa e mostrare con orgoglio.

Per saperne di più

I primi indizi di tessitura, come pesi da telaio, parti di fusi e frammenti di tessuto, risalgono al Neolitico. Le epoche successive invece forniscono reperti meglio conservati che permettono di immaginare come dovesse essere l’abbigliamento in antichità, sia in termini di materiali che di forme e colori. La forma dei telai invece viene ipotizzata in base a reperti più recenti o fonti iconografiche e etnografiche. La tessitura al telaio ha probabilmente avuto origine da una evoluzione della tecnica dell’intreccio delle fibre vegetali, con cui gli uomini realizzavano corde, stuoie, cesti e reti da pesca fin dal Paleolitico Superiore; questa capacità si è evoluta grazie all’impiego di fibre sempre più sottili, adatte a formare dei tessuti con cui poi potevano essere realizzati gli indumenti.

Modalità

Un operatore mostrerà ai partecipanti il procedimento da ricreare con il proprio telaio e il proprio filo in fibra vegetale. Si comincia con la realizzazione di una striscia di tessuto, che verrà poi trasformata in un braccialetto o un altro piccolo oggetto personale, a seconda del proprio gusto. Ogni partecipante potrà portare a casa il lavoro eseguito.

Nel caso si scelga il programma con DOPPIO LABORATORIO le attività potranno subire delle variazioni per abbinarle al meglio e adattarle alle tempistiche previste, ma si garantisce che i contenuti didattici rimarranno invariati.

GUARDA LA GALLERY

Ti servono più informazioni su questa attività?

I messaggi spediti verranno visualizzati dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00

    Il nostro sito Web usa i cookie per migliorare l'esperienza online, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.

    OK, PROSEGUI PIÙ INFO