Lo sapete che uno stagno, anche se molto piccolo, costituisce un vero e proprio ecosistema? Ed è anche ricchissimo di forme di vita diverse, la cosiddetta biodiversità! Con l'aiuto di strumenti come stereoscopi e semplici chiavi di riconoscimento andremo a scoprire gli ecosistemi racchiusi anche in una singola goccia d’acqua!
Uno stagno è uno specchio d'acqua ferma, di dimensioni contenute, con un fondale poco profondo e impermeabile, e con un livello di acqua variabile. Impareremo ad osservare la vita che c’è in questo habitat e a capire l’importanza ecologica delle sue preziose acque.
I partecipanti raccoglieranno campioni nello stagno del Livelet e con gli stetoscopi si dedicheranno all'osservazione e alla classificazione degli invertebrati riconosciuti al loro interno. I più grandi (dalla classe quinta della Scuola primaria fino a tutte le classi della Scuola secondaria di I e II grado) potranno anche sperimentare l’analisi chimico-fisica di base delle acque, mentre i più piccoli si dedicheranno alla realizzazione di un manufatto in argilla da portare a casa.