Un laboratorio multisensoriale dove la natura e i suoi suoni sono i veri protagonisti, insieme ai partecipanti. Pietre, ossa, conchiglie, legno, frutta e semi ritornano a essere strumenti musicali, come per l’uomo preistorico. I partecipanti ascolteranno ad occhi chiusi il suono di alcuni strumenti e verranno stimolati a creare danze, vocalizzi e risate, per poi realizzare un personale strumento.
Fin dalla sua comparsa il genere Homo ha cercato di imitare i suoni della natura, riproducendoli con molteplici materiali naturali e realizzando strumenti sempre più complessi e articolati. Lo strumento musicale è un elemento importantissimo in diversi momenti della vita, non soltanto nelle sfere propriamente rituali, ma anche per sottolineare momenti della quotidianità. In alcuni casi può inoltre rappresentare un potente mezzo di comunicazione.
In una prima fase i bambini o i ragazzi verranno introdotti al mondo degli strumenti musicali della Preistoria, ascoltando l’utilizzo di alcune ricostruzioni. I più piccoli verranno inoltre coinvolti nel creare ritmi originali utilizzando mani, piedi e la propria voce. Successivamente verrà costruito un sonaglio con materiali naturali.
Si segnala che questo laboratorio non è adatto a chi soffre di allergia alla frutta secca (noci e nocciole).
Nel caso si scelga il programma con DOPPIO LABORATORIO le attività potranno subire delle variazioni per abbinarle al meglio e adattarle alle tempistiche previste, ma si garantisce che i contenuti didattici e il prodotto finale rimarranno invariati.